La sfida della sostenibilità nella lavorazione del legno e della plastica

La sostenibilità è una di quelle sfide che negli ultimi anni è divenuta fondamentale in numerosi settori produttivi, compreso quello della lavorazione del legno e della plastica. Attualmente la transizione verso l’industria 5.0 offre un’occasione importante di rinnovo per le aziende, che possono contare su un credito d’imposta non solo per l’acquisto di nuovi macchinari, ma anche per l’installazione abbinata di pannelli fotovoltaici sul tetto.

Con oltre 60 anni di esperienza, Legnosystem gioca un ruolo cruciale per la crescita del settore, offrendo soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili per artigiani e imprese, accompagnandoli nella scelta e nella manutenzione delle attrezzature oltre che proponendo iter di recupero del credito attraverso i canali messi a disposizione dallo Stato.

L’energia pulita come pilastro della sostenibilità

Entrando più nello specifico, sappiamo che uno degli aspetti fondamentali della sostenibilità è l’uso di energia pulita. Grazie agli incentivi fiscali legati all’installazione di pannelli fotovoltaici, molte aziende del settore di lavorazione legno e plastica stanno adottando fonti rinnovabili per alimentare le loro macchine utensili. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma consente anche significativi risparmi economici sul lungo periodo. Non a caso, infatti, proprio le aziende energivore come quelle che utilizzano intensamente macchine per la lavorazione del legno e della plastica beneficiano di gran lunga più di altre dell’integrazione del fotovoltaico, contribuendo a contenere le spese e ad offrire ai propri figli un futuro più sostenibile.

Recupero e riutilizzo dei materiali

Seconda, ma non per importanza, è la fase di recupero dei materiali. Anche se è obbligatoria per legge, si tratta pur sempre di un pilastro importante quando si parla della sostenibilità nel settore: se fatta correttamente infatti consente il riutilizzo degli scarti per l’uso in scopi simili o differenti.

Dopo la lavorazione del legno, ad esempio, i residui di quello che viene definito “legno vergine” (o più comunemente legno massello) vengono trasformati in pellet e utilizzati per alimentare il riscaldamento durante i lunghi mesi invernali. Tale processo non solo riduce a zero lo spreco, ma offre anche un’alternativa ecologica ai combustibili fossili. Gli scarti di altri tipi di legno vengono invece triturati e utilizzati per la produzione di nuovi pannelli. In questo modo ogni piccolo avanzo di produzione del legno viene reintrodotto nel ciclo produttivo, minimizzando l’impatto ambientale e promuovendo un’economia circolare.

Foreste sostenibili e rigenerazione continua

L’approvvigionamento del legno da foreste sostenibili è un altro aspetto cruciale da mettere sul tavolo della sostenibilità. Queste garantiscono che per ogni albero abbattuto ne venga piantato un altro, assicurando una rigenerazione continua. D’altronde le foreste certificate hanno un potere d’inversione di rotta incredibile: limitano i disastri ambientali, difendono la biodiversità, assorbono Co2, producono ossigeno e soprattutto ci forniscono legname, l’unica materia prima che ricresce naturalmente senza mai esaurire le risorse disponibili.

Legnosystem: un partner per la sostenibilità

Legnosystem, con la sua lunga esperienza nel settore, è un partner affidabile per tutte quelle realtà che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento della sostenibilità aziendale. Offrendo consulenza e assistenza personalizzate, aiutiamo ad individuare le soluzioni tecnologiche più green e adatte ad ogni caso specifico, garantendo un servizio di manutenzione e ricambi accurato.

L’adozione di pratiche sostenibili non è solo una scelta etica, ma anche una strategia vincente per migliorare l’efficienza produttiva e ridurre i costi operativi. Grazie all’impegno di aziende come Legnosystem il futuro della lavorazione del legno e della plastica può essere davvero più verde e rispettoso dell’ambiente. La sfida che ci viene posta nel nostro settore è certamente complessa, ma deve risultare affrontabile. Con l’uso di energie rinnovabili, il recupero dei materiali e una gestione forestale responsabile, il settore può contribuire significativamente a un futuro sostenibile. E con partner come Legnosystem, ogni impresa può contare su supporto e competenza decennali per trasformare queste sfide in opportunità.

Se vuoi saperne di più su come aderire anche tu alle migliori pratiche di sostenibilità con la tua azienda chiamaci al numero +39 0373 65191 oppure scrivici un’email.